top of page

La nuova legge lombarda su parchi

  • amicidelmilanino
  • Mar 6, 2017
  • 1 min read

Il 17 novembre 2016, con la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale, entra in vigore la nuova legge lombarda sui Parchi. Essa si propone di (art 1 della legge):


  • Semplificare il sistema di gestione attraverso l’aggregazione dei soggetti gestori e l’integrazione dei diversi strumenti di pianificazione e gestione

  • Consolidare la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturale e dei valori paesaggistici del territorio

  • incrementare i modelli di sviluppo sostenibile delle attività antropiche e la conservazione della biodiversità

  • completare la rete ecologica e la rete verde regionale

  • potenziare l'efficacia della governance per la salvaguardia del paesaggio e della biodiversità


Se da un lato la riduzione dei soggetti gestori delle aree protette (parchi, riserve, PLIS, monumenti naturali, siti rete natura) è salutata da molti come una prevedibile riduzione delle poltrone occupate da politici o funzionari di scarsa utilità, dall’altro la modalità di realizzazione delle aggregazioni attraverso macroaree ed ambiti predefiniti ha suscitato discussioni e reazioni contrarie da parte di diverse realtà.

I possibili sviluppi sono in corso di studio anche da parte del Parco Nord e del Parco Grugnotorto-Villoresi.

Vi terremo informati nelle prossime settimane.

ULTIMI ARTICOLI

CATEGORIE

ARCHIVIO

bottom of page